Home » Cocaina
La dipendenza da cocaina è un disturbo cerebrale, che può essere curato
Dipendenza da Cocaina
La dipendenza da cocaina non è un semplice vizio, come molte persone credono, ma un vero e proprio disturbo cerebrale.
L’uso continuato di cocaina provoca delle alterazioni nel normale funzionamento di alcuni circuiti cerebrali, come ampiamente dimostrato negli studi di neuroimaging. Questo rende sempre più difficile resistere al desiderio di utilizzare la sostanza.
Il desiderio divenuto incontrollabile prende il nome di craving, ed è in grado di condurre le persone a compiere azioni contrarie ad ogni logica, che possono avere gravi conseguenze sulla salute, sugli affetti e sulle finanze di chi è diventato dipendente dalla cocaina.
Fino a pochi anni fa, non esistevano terapie efficaci per ripristinare il normale funzionamento dei circuiti cerebrali alterati dall’uso di cocaina e mettere sotto controllo il craving.
La scoperta
della TMS
Uno studio effettuato presso il National Institute on Drug Abuse negli Stati Uniti, pubblicato nel 2013, ha dimostrato la possibilità di interrompere la ricerca compulsiva di cocaina nei ratti resi dipendenti dalla sostanza, attraverso la riattivazione delle aree cerebrali danneggiate dall’uso di cocaina.
La metodologia impiegata negli studi sugli animali si chiama optogenetica ed essendo altamente invasiva non è replicabile nell’essere umano.
Tuttavia, l’equipe del professor Gallimberti ha messo a punto un metodo per ottenere risultati simili anche nell’essere umano, utilizzando una tecnologia sicura e non invasiva di stimolazione delle aree cerebrali.
I pazienti sottoposti a questo trattamento riferiscono di percepire, sin dai primi trattamenti, la liberazione dal craving (il desiderio ossessivo di usare cocaina) e di sentirsi maggiormente lucidi, sereni e concentrati.
Ad aprile del 2021, la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è stata riconosciuta come il primo trattamento sicuro ed efficace per la dipendenza da sostanze psicostimolanti, attraverso il conferimento del marchio CE.
Gli aspetti
psicologici della
dipendenza da
cocaina
Attraverso la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), il paziente viene liberato dal desiderio ossessivo di consumare cocaina, che domina tutte le sue energie psichiche.
Gli aspetti psicologici non possono essere affrontati finché il paziente è ossessionato dal craving per la cocaina, ma una volta che questo viene messo sotto controllo, è possibile valutare se ci siano sofferenze di natura psicologica che necessitano di essere prese in carico.
Un percorso di cura personalizzato per la dipendenza da cocaina
Ogni paziente ha una storia unica, per certi aspetti simile, ma diversa da tutte le altre. Per questo motivo è necessario strutturare un percorso di cura altamente individualizzato, cucito sulle necessità specifiche che ogni situazione presenta.
Il trattamento iniziale e il ricovero
Nella maggior parte dei casi, il percorso prevede un breve periodo di ricovero iniziale (una settimana), durante il quale viene effettuato:
- Un trattamento intensivo con TMS.
- Un inquadramento diagnostico completo.
- Un check-up medico accurato per valutare lo stato di salute complessivo del paziente.
Il follow-up e la gestione a lungo termine
Nei primi tre mesi dopo il ricovero, le visite di controllo e trattamento richiedono generalmente uno o due giorni alla settimana. Nei mesi successivi, la frequenza si dirada, in accordo con l’andamento del percorso.
La gestione del paziente è condivisa da un’equipe multidisciplinare, composta da figure professionali con ruoli distinti, ma integrati. Tutti i pazienti e i famigliari hanno un referente psicologo con cui è possibile confrontarsi in ogni momento.
Nei casi in cui sia necessario affiancare alla terapia con TMS anche un lavoro di psicoterapia, la nostra equipe collabora con psicoterapeuti esperti presenti su tutto il territorio nazionale. Questo consente anche ai pazienti o ai loro famigliari che vengono da lontano di proseguire la terapia vicino a casa.
Parla con noi in totale riservatezza
Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti. Ogni richiesta viene trattata con la massima discrezione e professionalità.
Siamo a tua disposizione, ti risponderemo il prima possibile.
Compila il modulo di contatto oppure contattaci al nostro numero verde.
Sedi operative
Milano – Largo Volontari del Sangue, 1 – 20133
Roma – via Botero, 61 – 00179
Padova – via Milazzo, 10c – 35138
Villa Maria – via delle Melette, 20 – 35139
Sede legale
Milano – via Bassini 26, 20133