Domande frequenti sulla TMS, tutto ciò che devi sapere sul trattamento

Risonanza magnetica del cervello con immagini dettagliate delle sezioni cerebrali.

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è un trattamento innovativo per combattere le dipendenze da sostanze come cocaina,  alcol e oppiacei. Si tratta di un approccio non invasivo che agisce  tramite impulsi magnetici direttamente sull’attività cerebrale, aiutando a ridurre il desiderio compulsivo e a ripristinare il normale funzionamento delle aree del cervello alterate dalla dipendenza. In quest’articolo, risponderemo alle domande più frequenti relative a questa terapia rivoluzionaria. 

Cos’è la TMS e come funziona nel trattamento delle dipendenze?

La TMS è una tecnica che impiega campi magnetici pulsati (CEMP) per stimolare specifiche aree del cervello, in particolare la corteccia prefrontale, coinvolta nei meccanismi di controllo e decisione. Nel contesto delle dipendenze, la TMS mira a ripristinare l’equilibrio dei circuiti neuronali alterati dall’uso prolungato di sostanze. La plasticità cerebrale risulta potenziata e i circuiti riequilibrati.

Qual è l’efficacia della TMS nel trattare le dipendenze?

Studi clinici hanno dimostrato che la TMS può ridurre significativamente il desiderio di sostanze nei pazienti con dipendenze croniche. Ad esempio, il team del Professor Gallimberti ha trattato oltre 2.200 pazienti con più di 100.000 sessioni di TMS, registrando risultati positivi nel contrastare le dipendenze da cocaina e alcol. 

La TMS è sicura? Cosa dire a chi nutre dubbi su un macchinario che agisce direttamente sul cervello?

È normale provare scetticismo riguardo a un trattamento che coinvolge il cervello, soprattutto se non se ne conoscono a fondo i meccanismi. Tuttavia, la TMS è stata approvata da enti regolatori come la FDA e le autorità europee che ne hanno conferito il marchio CE ed è utilizzata in tutto il mondo per il trattamento di disturbi come depressione, ansia e dipendenze. Non provoca danni cerebrali, né altera la personalità del paziente. Il suo funzionamento è paragonabile a quello di una risonanza magnetica, con impulsi che stimolano in modo mirato le aree cerebrali coinvolte nella dipendenza, senza effetti collaterali significativi o rischi per la salute.

La TMS è dolorosa o presenta effetti collaterali?

La TMS è una procedura non invasiva e generalmente ben tollerata. Durante la sessione, il paziente è sveglio e può avvertire un leggero fastidio, ma non si tratta di una procedura dolorosa. Gli effetti collaterali sono rari e di lieve entità, come mal di testa passeggeri . 

Quanto dura un ciclo di trattamento con la TMS?

La durata del trattamento varia in base alle esigenze individuali del paziente e alla specifica dipendenza presentata. Il piano terapeutico viene personalizzato in base alla valutazione clinica iniziale. In genere, un ciclo standard prevede sedute quotidiane di TMS per circa due settimane. Successivamente la frequenza delle sedute viene definita sulla base delle esigenze del paziente. 

La TMS sostituisce altri trattamenti per la dipendenza?

La TMS rappresenta un componente fondamentale in un approccio terapeutico integrato. Sebbene efficace nel ridurre il craving, è consigliabile abbinarla a interventi psicologici per affrontare le cause profonde della dipendenza e supportare il paziente nel mantenimento dei risultati ottenuti. 

La TMS è efficace per tutti i tipi di dipendenza?

La TMS ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di diverse tipologie di dipendenza, in particolare quelle da cocaina e alcol. L’efficacia può variare a seconda della sostanza e delle caratteristiche individuali del paziente. 

  • Storia clinica del paziente: viene analizzato il tipo di dipendenza, la durata e l’intensità dell’uso della sostanza.
  • Motivazione e impegno del paziente: un approccio collaborativo e la volontà di seguire un percorso terapeutico integrato migliorano le probabilità di successo.
  • Risposta a precedenti trattamenti: viene considerata l’efficacia di altri interventi terapeutici precedenti per valutare la migliore strategia da adottareadotta

Tutti si possono sottoporre al trattamento? 

Una valutazione medica è essenziale per determinare l’idoneità al trattamento. Lo specialista conduce questa valutazione basandosi su diversi fattori, tra cui:

  • Presenza di patologie neurologiche o psichiatriche: condizioni preesistenti come epilessia o gravi disturbi psichiatrici potrebbero influenzare l’idoneità.
  • Assenza di impianti metallici nel cranio: la TMS non è consigliata a chi possiede dispositivi metallici intracranici o pacemaker.

Dopo il trattamento con la TMS, il rischio di ricaduta diminuisce?

La TMS contribuisce a ridurre il desiderio di sostanze, facilitando il mantenimento dell’astinenza. Tuttavia, il rischio di ricaduta dipende da vari fattori, tra cui il supporto psicologico, l’ambiente sociale e famigliare e l’adesione a programmi di follow-up. Un approccio terapeutico completo e personalizzato è fondamentale per consolidare i risultati nel tempo. 

Quanto costa un trattamento con la TMS?

I costi del trattamento con TMS possono variare in base alla clinica, alla durata del ciclo terapeutico e alle specifiche esigenze del paziente. È consigliabile contattare direttamente la struttura di riferimento per ottenere informazioni dettagliate sui prezzi e sulle eventuali opzioni di pagamento.

Come posso iniziare un percorso con la TMS?

Il primo passo è prenotare una consulenza presso una delle cliniche specializzate del Dottor Gallimberti. Durante la visita, un team di esperti valuterà la tua situazione specifica e determinerà il percorso terapeutico più appropriato per le tue esigenze. 

La TMS offre una soluzione promettente per chi desidera superare le dipendenze e riprendere il controllo della propria vita. Se stai considerando questo trattamento o hai altre domande al riguardo, non esitare a contattarci per una valutazione personalizzata e per discutere delle opzioni terapeutiche disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla con noi in totale riservatezza

Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti. Ogni richiesta viene trattata con la massima discrezione e professionalità.

Siamo a tua disposizione, ti risponderemo il prima possibile.


* Campi obbligatori

Compila il modulo di contatto  oppure contattaci al nostro numero verde.

Sedi operative

Milano – Largo Volontari del Sangue, 1 – 20133
Roma – via Botero, 61 – 00179
Padova – via Milazzo, 10c – 35138
Villa Maria – via delle Melette, 20 – 35139

Sede legale

Milano – via Bassini 26, 20133