La dipendenza da cocaina è un disturbo cerebrale, che può essere curato

Attraverso il Metodo Gallimberti, la nostra equipe affronta la dipendenza da cocaina offrendo un percorso personalizzato, pensato per rispondere alle esigenze di ogni paziente.

Dipendenza da Cocaina

La dipendenza da cocaina non è un semplice vizio, come molte persone credono, ma un vero e proprio disturbo cerebrale.

L’uso continuato di cocaina provoca delle alterazioni nel normale funzionamento di alcuni circuiti cerebrali, come ampiamente dimostrato negli studi di neuroimaging. Questo rende sempre più difficile resistere al desiderio di utilizzare la sostanza.

Il desiderio divenuto incontrollabile prende il nome di craving, ed è in grado di condurre le persone a compiere azioni contrarie ad ogni logica, che possono avere gravi conseguenze sulla salute, sugli affetti e sulle finanze di chi è diventato dipendente dalla cocaina.

Fino a pochi anni fa, non esistevano terapie efficaci per ripristinare il normale funzionamento dei circuiti cerebrali alterati dall’uso di cocaina e mettere sotto controllo il craving.

La scoperta
della TMS

Uno studio effettuato presso il National Institute on Drug Abuse negli Stati Uniti, pubblicato nel 2013, ha dimostrato la possibilità di interrompere la ricerca compulsiva di cocaina nei ratti resi dipendenti dalla sostanza, attraverso la riattivazione delle aree cerebrali danneggiate dall’uso di cocaina.

La metodologia impiegata negli studi sugli animali si chiama optogenetica ed essendo altamente invasiva non è replicabile nell’essere umano.

Tuttavia, l’equipe del professor Gallimberti ha messo a punto un metodo per ottenere risultati simili anche nell’essere umano, utilizzando una tecnologia sicura e non invasiva di stimolazione delle aree cerebrali.

I pazienti sottoposti a questo trattamento riferiscono di percepire, sin dai primi trattamenti, la liberazione dal craving (il desiderio ossessivo di usare cocaina) e di sentirsi maggiormente lucidi, sereni e concentrati.

Ad aprile del 2021, la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è stata riconosciuta come il primo trattamento sicuro ed efficace per la dipendenza da sostanze psicostimolanti, attraverso il conferimento del marchio CE.

Gli aspetti
psicologici della
dipendenza da
cocaina

Attraverso la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), il paziente viene liberato dal desiderio ossessivo di consumare cocaina, che domina tutte le sue energie psichiche.

Gli aspetti psicologici non possono essere affrontati finché il paziente è ossessionato dal craving per la cocaina, ma una volta che questo viene messo sotto controllo, è possibile valutare se ci siano sofferenze di natura psicologica che necessitano di essere prese in carico.

percorso di cura personalizzato per la dipendenza da cocaina con la TMS

Un percorso di cura personalizzato per la dipendenza da cocaina

Ogni paziente ha una storia unica, per certi aspetti simile, ma diversa da tutte le altre. Per questo motivo è necessario strutturare un percorso di cura altamente individualizzato, cucito sulle necessità specifiche che ogni situazione presenta.

 

Il trattamento iniziale e il ricovero

Nella maggior parte dei casi, il percorso prevede un breve periodo di ricovero iniziale (una settimana), durante il quale viene effettuato:

  • Un inquadramento diagnostico completo
  • Analisi complete di sangue e urine
  • Un check-up medico accurato per valutare lo stato di salute complessivo del paziente
  • Un trattamento intensivo con TMS
  • Colloqui quotidiani con medico e psicologo
  • Possibilità di utilizzo palestra con sauna

Il follow-up e la gestione a lungo termine

Nei primi tre mesi dopo il ricovero, le visite di controllo e trattamento richiedono generalmente uno o due giorni alla settimana, presso l’ambulatorio G&P più vicino a casa, a Milano, Roma o Padova. Nei mesi successivi, la frequenza si dirada, in accordo con l’andamento del percorso.

La gestione del paziente è condivisa da un’equipe multidisciplinare, composta da figure professionali con ruoli distinti, ma integrati. Tutti i pazienti e i famigliari hanno un referente psicologo con cui è possibile confrontarsi in ogni momento.

Nei casi in cui sia necessario affiancare alla terapia con TMS anche un lavoro di psicoterapia, la nostra equipe collabora con psicoterapeuti esperti presenti su tutto il territorio nazionale. Questo consente anche ai pazienti o ai loro famigliari che vengono da lontano di proseguire la terapia vicino a casa.

Come funziona il recupero dalla cocaina? Le risposte alle domande più comuni

La dipendenza da cocaina si sviluppa per via della sua azione diretta sul sistema di ricompensa del cervello. Questa sostanza stimola un rilascio anomalo di dopamina, causando euforia e piacere intenso. Tuttavia, con l’uso ripetuto, il cervello si abitua a questa stimolazione artificiale e riduce la produzione naturale di dopamina, rendendo sempre più difficile provare piacere senza l’assunzione della droga. Questo meccanismo porta a un forte craving e alla necessità di consumare dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.

La dipendenza da cocaina può manifestarsi attraverso diversi segnali fisici e psicologici, tra cui:

  • Bisogno compulsivo di assumere la sostanza, anche a discapito della propria salute e delle relazioni personali.
  • Aumento della tolleranza, che porta a consumare dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.
  • Sintomi di astinenza, come ansia, depressione, irritabilità, insonnia e affaticamento quando si interrompe l’uso.
  • Perdita di controllo, con tentativi ripetuti e falliti di smettere.
  • Cambiamenti nel comportamento, tra cui paranoia, aggressività, sbalzi d’umore e isolamento sociale.

Se questi sintomi sono presenti, è fondamentale chiedere aiuto a specialisti per intraprendere un percorso di recupero.

Sì, la dipendenza da cocaina può essere superata grazie a un trattamento mirato e multidisciplinare. Il Metodo Gallimberti si basa sulla Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), un approccio innovativo che, combinato con supporto medico e psicologico, riduce significativamente il craving e aiuta a ristabilire l’equilibrio neurochimico del cervello. Questo metodo ha dimostrato un’alta efficacia nel favorire il recupero e permettere ai pazienti di riprendere il controllo della propria vita.

Quanto tempo serve per superare la dipendenza da cocaina?

La durata del percorso di disintossicazione varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della dipendenza e la risposta al trattamento. In genere, il Metodo Gallimberti prevede:

  • Fase iniziale intensiva, con sedute frequenti di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per ridurre il craving.
  • Periodo di mantenimento, per consolidare i progressi e stabilizzare il recupero.
  • Supporto medico e psicologico continuativo, essenziale per prevenire le ricadute e rafforzare il cambiamento.

Ogni percorso è personalizzato in base alle esigenze del paziente, garantendo un approccio su misura per un recupero efficace e duraturo.

Se un tuo caro sta affrontando una dipendenza da cocaina, il tuo supporto può fare la differenza. Ecco alcuni passi fondamentali per aiutarlo nel percorso di recupero:

  • Comprendere che si tratta di una dipendenza, non di una scelta o un vizio.
  • Evitare giudizi e critiche, offrendo invece un sostegno emotivo costante.
  • Incoraggiare la ricerca di un aiuto professionale, senza imporre soluzioni ma mostrando le opzioni disponibili.
  • Informarsi sui trattamenti efficaci, come il Metodo Gallimberti, per proporre un’alternativa concreta basata su evidenze scientifiche.
  • Non facilitare il consumo, evitando situazioni o comportamenti che possano incentivare l’uso della sostanza.

Il coinvolgimento della famiglia è spesso un elemento chiave per il successo del trattamento, ma è importante affidarsi a professionisti per affrontare la situazione nel modo più efficace.

Il Metodo Gallimberti è disponibile in diverse sedi in Italia, offrendo percorsi di trattamento personalizzati in strutture specializzate:

  • Padova – Casa di Cura Villa Maria e Ambulatorio G&P di via Milazzo
  • Milano – Centro di Disintossicazione
  • Roma – Punto di riferimento per il Centro-Sud Italia

Ogni centro garantisce un ambiente sicuro e riservato, con un team di specialisti dedicato al recupero e al benessere del paziente.

Parla con noi in totale riservatezza

Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti. Ogni richiesta viene trattata con la massima discrezione e professionalità.

Siamo a tua disposizione, ti risponderemo il prima possibile.

Compila il modulo di contatto  oppure contattaci al nostro numero verde.

Sedi operative

Milano – Largo Volontari del Sangue, 1 – 20133
Roma – via Botero, 61 – 00179
Padova – via Milazzo, 10c – 35138
Villa Maria – via delle Melette, 20 – 35139

Sede legale

Milano – via Bassini 26, 20133