Home » Alcol
DISINTOSSICAZIONE DA ALCOL
La disintossicazione da alcol comporta numerosi e potenzialmente gravi rischi per la salute. Per questo motivo deve essere affrontata in contesti protetti e con la supervisione di personale medico e infermieristico esperto.
Grazie a oltre 40 anni di esperienza e a migliaia di pazienti trattati, proponiamo oggi ricoveri brevi (circa una settimana) che consentono di effettuare con successo una disintossicazione efficace dall’alcol.
L’introduzione della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) nel trattamento della dipendenza da alcol, di cui siamo stati precursori a livello mondiale, ha rappresentato un elemento decisivo per migliorare l’efficacia delle terapie.
Contattaci per prenotare una consulenza specialistica e ricevere un percorso personalizzato in totale sicurezza.
“Ero arrivato al punto che non ero in grado di fare nulla senza bere. Anche alzarmi dal letto era una sofferenza, ero pieno di tremori e ansia. […] Dopo il terzo giorno di ricovero ho sentito una sensazione di benessere e lucidità che non sentivo da tanti anni, e ora dopo 9 mesi dal ricovero sono ancora sobrio e sereno”
Disintossicazione assistita
-
Disintossicazione rapida da alcol
in regime di ricovero presso una clinica privata
-
Stanze singole
dotate di tutti i comfort e di bagno privato
-
Assistenza medico-infermieristica h24
da personale specializzato
-
Terapia farmacologica
per controllare i sintomi astinenziali
-
Terapia con con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
per ripristinare il funzionamento di determinate aree cerebrali
-
Possibilità di un check up medico completo
in una struttura di eccellenza
-
Possibilità di avere un familiare con sé
in stanza per tutta la durata del ricovero
-
Possibilità di svolgere attività fisica in palestra
con sauna e di uscire dalla struttura in accordo con i medici


Nel 2013 il team di Luigi Gallimberti è stato il primo al mondo ad utilizzare la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per il trattamento delle dipendenze.
La sua efficacia è stata ampiamente dimostrata da ricerche indipendenti e certificata con l’ottenimento del marchio CE nel 2021.
Oggi la TMS si sta diffondendo a livello globale come terapia innovativa per le dipendenze.
Nei nostri centri sono stati trattati migliaia di pazienti, rendendo il nostro team un punto di riferimento internazionale con un’esperienza clinica senza pari.
Centinaia di professionisti della salute, tra cui medici, infermieri, psicologi e psicoterapeuti, seguono ogni anno i corsi di formazione gratuiti offerti dalla nostra equipe.






COME SI SVILUPPA LA DIPENDENZA ALCOLICA
La dipendenza alcolica si sviluppa gradualmente, come conseguenza delle modificazioni neuronali provocate dall’uso ripetuto di alcol nel tempo. Fattori genetici, sociali e psicologici possono concorrere allo sviluppo della dipendenza come elementi predisponenti.
Bere inizialmente in modo occasionale o per cercare sollievo dallo stress può trasformarsi in un consumo frequente e incontrollato, fino a superare la capacità di gestione personale.
Con il tempo, l’organismo sviluppa tolleranza (bisogno di maggiori quantità per ottenere gli stessi effetti) e dipendenza (malessere fisico e psicologico in assenza di alcol). Questa condizione ha un impatto diretto sulla vita quotidiana, compromettendo relazioni, lavoro e salute.
Una volta instaurata, la dipendenza da alcol è difficile da affrontare senza un supporto esterno qualificato, che aiuti a gestire i sintomi astinenziali e ad avviare un percorso di disintossicazione sicuro ed efficace.

LA DISINTOSSICAZIONE DALL’ALCOL PRESENTA DEI RISCHI PER LA SALUTE?
La disintossicazione “fai da te” è destinata nella maggior parte dei casi al fallimento, sia per la gravità della sofferenza alla quale il paziente si espone, sia a causa dei considerevoli rischi per la salute ai quali il paziente va incontro
-
Rischi Fisici
L’astinenza da alcol può essere molto più pericolosa rispetto ad altre sostanze d’abuso. In particolare, convulsioni e delirium tremens possono portare a gravi complicanze cardiache e respiratorie se non gestiti da personale medico. Squilibri elettrolitici e disidratazione: La mancanza di un monitoraggio continuo e di un’adeguata reidratazione può peggiorare lo stato di salute generale.
-
Rischi Psicologici
Crisi d’ansia e depressione: La brusca interruzione dell’alcol può riacutizzare disturbi mentali latenti o già presenti. Possibili tendenze suicide: Nei casi più gravi, la disperazione legata al craving (forte desiderio di bere) e all’instabilità emotiva può condurre a gesti estremi.

CHE COS’È IL CRAVING DA ALCOL?
Il craving da alcol è un desiderio impulsivo e intenso di bere, che si manifesta in chi ha sviluppato una dipendenza dall’alcol.
Nasce da meccanismi neurochimici, generati dalle modificazioni a cui va incontro il cervello sottoposto ad un uso continuativo di alcol: l’organismo si abitua ai picchi di benessere e di apparente rilassatezza che l’alcol produce, e quando questi mancano, “reclama” la sostanza.
Durante il craving, la persona può avvertire ansia, irrequietezza, irritabilità e pensieri ricorrenti e pervasivi riguardo al consumo di alcol. È un ostacolo centrale nei programmi di disintossicazione, poiché la volontà di astenersi deve confrontarsi con questa forte spinta a ricadere nel consumo.
L’utilizzo di alcuni farmaci, combinati con l’azione di specifici protocolli di Stimolazione magnetica Transcranica, possono riportare il Craving sotto il controllo del paziente.
LA TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica)

La Stimolazione Magnetica Transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione del tessuto cerebrale, usata in medicina da oltre 30 anni.
La Stimolazione Magnetica Transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione del tessuto cerebrale.
Il tessuto cerebrale è infatti paragonabile ad un tessuto conducente, attraverso il quale passano gli impulsi elettrici, generati dai neuroni stessi.
Tramite una bobina in grado di generare potenti campi magnetici, è possibile stimolare quelle aree cerebrali danneggiate dall’uso continuativo di sostanze, riportandole al loro normale funzionamento.
L’uso continuativo di sostanze di abuso altera i circuiti neurali e la loro funzionalità, e questo determina l’instaurarsi di tutti quei disturbi che caratterizzano la dipendenza, primo tra tutti il desiderio incontrollabile di utilizzare la sostanza.
Il campo magnetico generato dalla TMS, viene indirizzato con l’aiuto di un Neuronavigatore, verso quelle aree della corteccia cerebrale interessate dai mutamenti provocati dall’uso di sostanze.

Il tessuto neurale, come un qualsiasi tessuto conducente, quando viene raggiunto dal campo magnetico reagisce facendo generare impulsi elettrici ai neuroni stessi, ripristinando il loro normale livello di attività che era stato alterato dalle sostanze.
Questo effetto è oramai ben noto e documentato da numerose ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni.
La TMS viene utilizzata in Psichiatria da oltre 30 anni, principalmente per il trattamento della Depressione Maggiore
Il team del Professor Gallimberti è stato il primo al mondo, nel 2013, ad utilizzare questa tecnica per il trattamento della Dipendenza da Cocaina, un disturbo per il quale non esisteva nessuna terapia efficace.
Nel 2016 il nostro team di ricerca ha fatto la prima pubblicazione scientifica internazionale, che dimostrava l’efficacia della TMS per il trattamento della Dipendenza da Cocaina, e da allora ne sono seguite molte altre, non solo dal nostro team, ma anche da enti di ricerca indipendenti in tutto il mondo.
Dal 2013 ad oggi, presso i nostri centri a Milano, Roma e Padova, sono stati trattati oltre 3000 pazienti con dipendenze grazie alla TMS, facendo della nostra struttura il punto di riferimento internazionale per la cura di questi disturbi, ed il centro con la maggiore esperienza al mondo.
Ai corsi di formazione gratuita che il Professor Gallimberti tiene da alcuni anni, partecipano centinaia di colleghi che desiderano apprendere questa nuova metodica.
In che modo la TMS aiuta nella disintossicazione da alcol:
La TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) agisce inviando impulsi magnetici non invasivi in specifiche aree del cervello coinvolte nei meccanismi di dipendenza e craving, in particolare nella regione prefrontale. Nel caso dell’alcol, la TMS aiuta a riequilibrare l’attività neuronale alterata dall’uso eccessivo, modulando la produzione e la trasmissione di neurotrasmettitori (come la dopamina) che sono alla base del desiderio compulsivo di bere. In questo modo, riduce la percezione del craving e supporta la persona a mantenere l’astinenza. Quando la stimolazione magnetica è inserita in un percorso integrato di cura (psicoterapico e medico), può aumentare sensibilmente la probabilità di successo nella disintossicazione dall’alcol.
La TMS si distingue per alcuni aspetti unici:
-
Azione diretta sulle aree cerebrali
Utilizza campi magnetici per modulare l’attività elettrica di specifiche regioni del cervello, come la corteccia prefrontale dorsolaterale. Questa zona è coinvolta nei processi di controllo degli impulsi e di regolazione del desiderio di assumere sostanze.
-
Riduzione del craving
Agendo in modo mirato sui circuiti della ricompensa e della motivazione, la TMS può abbassare significativamente l’intensità del desiderio di cocaina, riducendo la probabilità di ricadute.
-
Effetti collaterali limitati
Rispetto ad alcuni farmaci, la TMS presenta in genere pochi effetti indesiderati. Questo la rende un’opzione interessante, specialmente per chi ha riscontrato intolleranze o inefficacia di altri trattamenti.
Il nostro team ha introdotto per primo al mondo la TMS nella pratica della disintossicazione da cocaina, ed è tuttora all’avanguardia, potendo contare su un’esperienza in termini di anni e numero di pazienti trattati che non ha uguali.
Il lavoro di ricerca ci ha permesso di sviluppare in questi anni diversi protocolli di stimolazione che variano per parametri e per aree cerebrali target, consentendo di fare un lavoro sempre più aderente alle complesse necessità dei pazienti.
I sintomi dell’astinenza da alcol: come riconoscerli e perché richiedono un trattamento medico
Quando si sviluppa una dipendenza da alcol, indipendentemente che sia causata da un consumo di vino, birra o superalcolici, il paziente non è in grado di interrompere l’utilizzo, anche e soprattutto a causa dei sintomi astinenziali a cui va incontro.
Sintomi Lievi:
-
Irritabilità e nervosismo
Umore instabile, tensione e reazioni eccessive a stimoli minimi.
-
Tremori (soprattutto alle mani):
Spesso percepiti al risveglio o dopo qualche ora dall’ultimo bicchiere.
-
Insonnia
Difficoltà ad addormentarsi o frequenti risvegli notturni.
-
Malessere generale
Stanchezza, sudorazione, accelerazione del battito cardiaco.
Sintomi Moderati:
-
Ansia e agitazione più marcate
Senso di apprensione continuo, possibili attacchi di panico.
-
Nausea e vomito
Il sistema gastrointestinale risente della mancanza dell’alcol a cui era abituato.
-
Aumento della pressione arteriosa
Potenziale peggioramento di patologie cardiovascolari preesistenti.
-
Mal di testa
Cefalee dovute all’alterazione di meccanismi fisiologici e variazioni nella pressione sanguigna.
Sintomi Gravi:
-
Convulsioni
Possono manifestarsi nelle prime 24-48 ore dall’interruzione dell’assunzione alcolica.
-
Allucinazioni (visive, uditive o tattili)
Il cervello reagisce alla mancanza di etanolo con disfunzioni percettive.
-
Delirium Tremens
È la forma più severa di astinenza, caratterizzata da febbre, allucinazioni, confusione mentale, disorientamento, agitazione estrema e possibili scompensi cardiaci. Può mettere la vita a rischio se non trattata adeguatamente e con urgenza.
La Disintossicazione da Alcol deve necessariamente avvenire in regime di ricovero, con l’assistenza medico-infermieristica 24 ore su 24, da parte di personale altamente qualificato e specializzato.
La disintossicazione dei nostri pazienti avviene in una clinica privata, con ampie stanze singole o doppie ad uso singola, dotate di ogni comfort e di bagno privato con doccia.
Presso la clinica è possibile effettuare tutti gli accertamenti diagnostici eventualmente necessari per monitorare lo stato di salute generale del paziente, e richiedere eventuali visite specialistiche di approfondimento. Il personale medico-infermieristico è altamente specializzato ed è presente h24.
Durante il ricovero, che generalmente dura 5-7 notti, è possibile che il paziente, se accompagnato da un familiare, esca per fare brevi passeggiate o attività in palestra con sauna, in accordo con i medici.
Se necessario, è possibile che un familiare sia presente in stanza con il paziente per alcune notti o anche per l’intera durata del ricovero.
LA CLINICA PER LA DISINTOSSICAZIONE
Il ricovero per la disintossicazione dagli cocaina avviene presso la Casa di Cura Villa Maria, nel cuore di Padova.
CLINICA DI ECCELLENZA
PERSONALE SPECIALIZZATO
PRIVACY GARANTITA




La Casa di Cura Villa Maria è una clinica privata di eccellenza, situata in via delle Melette, a ridosso delle mura storiche del centro di Padova.
La clinica ospita diversi Reparti specialistici, tra i quali la Riabilitazione, la Chirurgia, e la Medicina Generale.
La disintossicazione avviene in una struttura in grado di occuparsi di ogni aspetto della salute del paziente, e di procedere con accertamenti approfonditi in caso di necessità.
La struttura garantisce inoltre la massima privacy, trattandosi di un centro polispecialistico.


-
Disintossicazione breve
in regime di ricovero presso una clinica privata.
-
Stanze singole
dotate di tutti i comfort e di bagno privato.
-
Assistenza medico-infermieristica h24
da personale specializzato
-
Terapia farmacologica
per controllare i sintomi astinenziali
-
Terapia con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
per ripristinare il funzionamento di determinate aree cerebrali
-
Possibilità di effettuare un check up medico completo
in una struttura di eccellenza
-
Possibilità di avere un familiare con sé
in stanza per tutta la durata del ricovero
-
Possibilità di svolgere attività fisica in palestra con sauna
e di uscire dalla struttura in accordo con i medici

LA FASE POST RICOVERO
Tuttavia, chi fa uso frequente di cocaina in grandi quantità presenta spesso uno stile di vita caratterizzato da eccessi su più fronti: abuso di alcol o farmaci, mancanza di sonno, alimentazione sregolata e comportamenti a rischio.
In questi casi, che rappresentano la maggior parte dei pazienti, si rende necessario un breve periodo di ricovero per la disintossicazione, che consenta di ripristinare una condizione di stabilità e di intervenire sui danni organici provocati dalla sostanza e dallo stile di vita compromesso.
La disintossicazione avviene in una clinica privata altamente specializzata, con camere singole o doppie ad uso singolo, dotate di ogni comfort e di bagno privato con doccia.
All’interno della clinica è possibile eseguire accertamenti diagnostici completi per valutare lo stato di salute generale del paziente e richiedere, se necessario, visite specialistiche di approfondimento.
Il personale medico e infermieristico è presente 24 ore su 24, garantendo un supporto costante e qualificato durante tutta la permanenza.
Nel corso del ricovero, che solitamente dura 5-7 notti, il paziente, se accompagnato da un familiare, può uscire per brevi passeggiate o attività fisica in palestra con sauna, sempre previo accordo con i medici.
Quando opportuno, un familiare può soggiornare nella stanza con il paziente, per alcune notti o anche per l’intera durata del ricovero.
Nei casi meno gravi, è possibile seguire un percorso terapeutico ambulatoriale intensivo, senza la necessità di ricovero, garantendo comunque un trattamento strutturato e personalizzato.
Centro Gallimberti & Partners Milano


Centro Gallimberti & Partners Roma
Situato in via Botero 61, vicino alla fermata Colli Albani della Metro, l’ambulatorio medico G&P di Roma rappresenta un punto di riferimento non solo per Roma ma per tutto il sud Italia, per quanto riguarda la disintossicazione da cocaina, alcol e oppiacei.
Centro Gallimberti & Partners Padova

Chi siamo
Il Prof. Gallimberti

Il Professor Luigi Gallimberti è noto a livello internazionale per aver introdotto l’uso della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) nel trattamento delle dipendenze, in particolare per la dipendenza da cocaina.
Come medico psichiatra e tossicologo, è stato direttore di SerD e docente universitario in Italia e all’estero. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e diversi libri con Rizzoli, tra cui Il bere oscuro (2005), Il morire di piacere (2012), La fabbrica della luce (2018) e Guarire il paziente, curare la persona (2023).
Sin dall’inizio della sua carriera, si è occupato di dipendenze e disintossicazione da sostanze d’abuso come alcol, cocaina, eroina, metadone, oppiacei e benzodiazepine.
Il team di Gallimberti & Partners è formato da professionisti altamente qualificati. Tra i soci fondatori vi sono Sonia Chindamo, psicoterapeuta e psicoanalista in training presso la Società Psicoanalitica Italiana, e Alberto Terraneo, neuropsicologo e ricercatore presso la Fondazione Novella Fronda.
Attualmente, il team è composto da circa 60 specialisti, tra cui medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri e tecnici di neurofisiopatologia, distribuiti tra i centri di Milano, Roma e Padova.
Dal 2013, con la scoperta dell’efficacia della TMS per la cura della dipendenza da cocaina, i nostri centri clinici e di ricerca si sono concentrati in modo esclusivo su questo disturbo, vista l’assenza, fino ad allora, di un trattamento realmente efficace.
Negli ultimi anni, i protocolli sviluppati in oltre 40 anni di esperienza da Luigi Gallimberti per la disintossicazione da alcol, benzodiazepine ed oppiacei sono stati rivisti alla luce delle più recenti scoperte, e dell’introduzione della TMS al fianco delle terapie farmacologiche.
Questo ha consentito di riprendere l’attività di disintossicazione da queste sostanze, con l’apertura di un centro all’avanguardia, che offre le migliori soluzioni disponibili dalla medicina moderna, in un ambiente votato al massimo comfort, discrezione e privacy per i pazienti.
Per verificare la possibilità di eseguire la disintossicazione, è necessario svolgere dei colloqui di valutazione approfonditi.
La disintossicazione da cocaina è estremamente delicata e sono necessarie determinate condizioni perché sia effettuabile.
Parla con noi in totale riservatezza
Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti. Ogni richiesta viene trattata con la massima discrezione e professionalità.
Siamo a tua disposizione, ti risponderemo il prima possibile.
Compila il modulo di contatto oppure contattaci al nostro numero verde.
Sedi operative
Milano – Largo Volontari del Sangue, 1 – 20133
Roma – via Botero, 61 – 00179
Padova – via Milazzo, 10c – 35138
Villa Maria – via delle Melette, 20 – 35139
Sede legale
Milano – via Bassini 26, 20133