Libero Quotidiano – Il professore italiano che guarisce i cocainomani con le onde magnetiche
Il Professore Italiano che Cura la Dipendenza da Cocaina con le Onde Magnetiche
In Italia, una tecnica rivoluzionaria sta trasformando il trattamento della dipendenza da cocaina: la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (TMS). Questo approccio innovativo, introdotto dal professor Luigi Gallimberti, offre risultati promettenti e duraturi per chi lotta contro questa grave condizione.
La dipendenza da cocaina è una malattia del cervello
Secondo il professor Gallimberti, l’uso cronico di cocaina danneggia la corteccia prefrontale, riducendone le funzioni anche dell’80%. Questo rende la dipendenza una vera e propria malattia del cervello, paragonabile a patologie come il Parkinson.
«Il cocainomane ha una malattia del cervello», spiega Gallimberti, «e la curiamo con la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva, che è priva di controindicazioni, non invasiva e i cui risultati persistono nel tempo».
I risultati dello studio pilota
Uno studio pilota pubblicato sulla rivista European Neuropsychopharmacology ha dimostrato l’efficacia della TMS:
- 80% dei pazienti trattati con TMS è risultato cocaine-free al termine del percorso.
- Solo il 30% dei pazienti trattati con farmaci tradizionali ha ottenuto gli stessi risultati.
Questo approccio è stato il primo al mondo a utilizzare la TMS per la dipendenza da cocaina, ed è stato implementato per la prima volta a Padova.
Come funziona la TMS per la dipendenza da cocaina?
La procedura inizia con un colloquio iniziale e test diagnostici, seguiti da esami delle urine per rilevare tracce di droga. Successivamente, il paziente viene sottoposto al trattamento:
- Stimolazione della corteccia dorsale prefrontale superiore sinistra con onde magnetiche.
- Riattivazione delle connessioni sinaptiche disattivate dall’uso di cocaina.
- Incremento della produzione di dopamina, che porta all’estinzione del craving per la cocaina.
Ogni seduta dura circa 12 minuti, con due somministrazioni giornaliere nei primi cinque giorni, seguite da sedute settimanali per 11 settimane.
La TMS è adatta a tutti?
La dipendenza da cocaina non fa distinzioni di età o ceto sociale. «Abbiamo trattato ragazzi appena maggiorenni e persone di 70 anni», spiega Gallimberti. «La dipendenza da cocaina può colpire chiunque».
Tra settembre 2013 e aprile 2016, il professor Gallimberti e il suo team hanno trattato 301 pazienti, di cui 170 per dipendenza da cocaina.